Come promuovere una pagina Fan su Facebook? I post sponsorizzati possono funzionare?
Creare una bella pagina lo sappiamo fare tutti... pubblicare dei post secondo noi interessanti... e che ci vuole??? ma se non dovesse bastare? Se sei un brand che ha bisogno di farsi pubblicità in poco tempo???
La prima azione che viene fatta, del resto la più semplice ma non necessariamente la più efficace, è quella di chiedere agli amici del nostro profilo personale di mettere il fatidico “Mi Piace”. E molti lo faranno, ma quanti saranno realmente interessati alla nostra attività?
La seconda azione di solito è quella di inviare una e-mail a tutti i nostri clienti invitandoli a diventare nostri fan su Facebook. Se abbiamo una clientela fidelizzata e “tecnologica” è probabile che qualche risultato arrivi anche da questa azione. Ma anche in quel caso saranno tutti utenti che già ci conoscono.
E poi? Ci sono 1 miliardo di utenti di Facebook nel mondo e oltre 30.000.000 in Italia. Ci sarà pure un modo per raggiungerli!
Bene… esistono 2 metodi certificati.
1. Per noi tutti è chiaro che Facebook sia il Social Network del popolo, quindi gli utenti tendono a seguire Fan Page che trattino argomenti di svago (musica, fotografia, barzellette etc). Pubblicate cose divertenti e il successo è assicurato!
2. Se invece la vostra Fun Page ha come fine un business reale il Social di Mark Zuckerberg mette a disposizione le Inserzioni Sponsorizzate.
Per aumentare il traffico sulla nostra pagina è possibile promuovere determinati post attraverso la sezione “Inserzioni” di Facebook.
Cosa potete promuovere? Tutto!!!
Tutto ciò che credete sia importante che tutto il mondo Facebook conosca del vostro brand.
Il sistema è decisamente facile e anche molto più semplice di Google Adwords.
Sulla destra della vostra Home Page troverete la voce “Gestisci Inserzioni”. Si aprirà quindi una procedura guidata che vi permetterà di creare la vostra inserzione con pochissimi passaggi.
Scelto l’annuncio o l’evento da promuovere in pochi minuti potrete scrivere il messaggio, inserire una immagine (ovviamente un immagine a tema, che faccia capire al volo di cosa tratta l’inserzione) ed inserire il link di destinazione. La scelta del link deve essere fatta in base a quello che è l’obiettivo della nostra campagna promozionale (la nostra pagina, il nostro evento, il nostro sito).
Fatto questo vi toccherà il target di pubblico da raggiungere.
La bozza della vostra inserzione sarà sempre presente sulla destra dello schermo (posto in cui comparirà una volta completata)
E per affinare il più possibile il target possiamo indicare gli interessi che ricerchiamo (musica, sport, hobby, ecc.)
Arrivati finalmente a conclusione si tratta solo di inserire, aimè, il budget giornaliero che avete intenzione di spendere, ed indicare una carta di credito su cui Facebook effettuerà gli addebiti.
Lanciata la nostra campagna dobbiamo verificare costantemente i risultati. Facebook non è quasi mai aggiornato in tempo reale quindi sarà probabilmente necessario attendere almeno un giorno.
I dati che ci verranno forniti saranno però abbastanza precisi e dettagliati (ovviamente non è Google Analitycs ma meglio di niente):
Visualizzazioni: (quante volte il nostro annuncio è stato visto)
Click:(quanti utenti hanno effettuato il click)
Azioni: Quanti dopo il click hanno effettuato qualche azione (es.partecipazione all’evento)
CTR: (rapporto in percentuale tra visualizzazioni e click)
Spesa: il costo complessivo
CPM: il costo per ogni 1000 visualizzazioni
CPC: il costo per ogni click